Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Rapporti con i soci

HOME > Servizi > Rapporti con i soci > Circolari > Eventi territoriali: opportunità di partnership con La grande invasione, Apolide Festival e Montagnaterapia CAI Ivrea

 

Riferimento: Marina Piazza
Cellulare: 342 9713964
E-mail:
marina.piazza@confindustriacanavese.it

 

 

Riferimento: Patrizia Della Rosa
Telefono: 0125 424748
E-mail:
patrizia.dellarosa@confindustriacanavese.it

 

 

Riferimento: Federica Buccigrossi
Telefono: 0125 424748
E-mail:
federica.buccigrossi@confindustriacanavese.it

Circolare N. 161 - 10/04/2025

Eventi territoriali: opportunità di partnership con La grande invasione, Apolide Festival e Montagnaterapia CAI Ivrea

Supportare le manifestazioni sul territorio è anche un'ottima occasione per promuovere l'immagine aziendale, anche in relazione ai parametri ESG. Segnaliamo tre iniziative in programma nei prossimi mesi dell’anno 2025 in Canavese, invitando le Associate a valutare le opportunità di collaborazione, le potenziali ricadute e le visibilità collegate.

Gli eventi territoriali possono essere efficaci veicoli di valorizzazione del Canavese, ma rappresentano anche occasioni importanti di promozione delle aziende produttive e di fornitura servizi. Oggi, accanto alla valorizzazione del proprio marchio, è fondamentale anche accreditarsi verso il territorio e i propri clienti ed interlocutori come una Impresa particolarmente attenta e Sostenibile.

Inoltre, le manifestazioni territoriali rappresentano una opportunità per sviluppare nuove relazioni, motivare i propri dipendenti e, magari, coinvolgere alcuni dei propri clienti o referenti di rilievo, facendo vivere loro dall’interno e in prima persona dei momenti spesso appassionanti e coinvolgenti.

Tra le varie iniziative organizzate da parte di Associazioni, enti no-profit, club sportivi, ecc. operanti a vario titolo sul territorio canavesano, segnaliamo tre opportunità pervenuteci nell’ultimo periodo al fine di permettere alle aziende di valutare le proposte ed eventualmente decidere di supportarle sulla base delle proprie possibilità e interesse:

  • FESTIVAL DELLA LETTURA – LA GRANDE INVASIONE (Ivrea 30-31 maggio – 1 e 2 giugno): Una quattro giorni di reading, con decine di appuntamenti dedicati al mondo del libro, ma non solo: incontri, mostre, rassegne stampa mattutine, fumetti, arte, laboratori di cinema, musica, interviste con alcuni dei più interessanti autori e molto altro. Dal 2013, anno della prima edizione, a oggi il Festival ha assunto sempre maggiore fama; oggi è un evento rinomato, di grande spessore culturale, che attira a Ivrea alcune migliaia di visitatori professionisti o semplicemente appassionati della lettura. Un’iniziativa che partendo dalla sola città di Ivrea ha varcato i confini eporediesi per spingersi fino in Valle d’Aosta e a Chieri. Il programma della scorsa esizione prevedeva 154 eventi e 7 mostre; gli ospiti tra autori, giornalisti e saggisti sono stati 132. Particolarmente significava la sezione dedicata ai bambini e ragazzi, denominata “La piccola invasione” che riscuote sempre un grande successo tra i giovani lettori. Inoltre, la manifestazione registra ogni anno una rilevante copertura giornalistica ed importanti pubblicazioni dedicate in rete e sui social.

Riferimenti: Gianmario Pilo tel. 347 9151671- e-mail g.pilo71@gmail.com – web https://www.lagrandeinvasione.it/

 

  • CAI IVREA – PROGETTO DI MONTAGNATERAPIA E MONTAGNAINCLUSIVA 2025: La Sezione di Ivrea, che nell’anno in corso sta celebrando i 150 anni dalla sua fondazione, ha già attivato da anni un progetto di Montagna Inclusiva rivolto a persone con disabilità fisica che vengono accompagnate in montagna con una speciale carrozzina denominata “Joelette” da volontari che hanno avuto una specifica formazione per la conduzione del mezzo fuoristrada. Nel 2025 vorrebbe continuare questa attività inserendola in un progetto complessivo di accompagnamento in montagna di persone fragili che si estenda verso altri tipi di disabilità (Montagnaterapia) e il programma dell’anno prevede un percorso di 5 uscite e trekking finale rivolto a donne vittime di violenza, un campus didattico rivolto a ragazzi con patologie oncologiche, escursionismo in montagnaterapia per persone con disabilità, escursionismo inclusivo, 5 uscite in joelette attività di nord walking per persone con disabilità neurologiche.

Riferimenti: Alessandro Cignetti cell 333 6716789 e-mail: cignetti.alessandro64@gmail.com  – web https://www.caiivrea.it/

 

  • APOLIDE FESTIVAL (Ivrea, 20-22 giugno): Musica, sport, benessere e molto altro, Apolide è un festival di tre giorni, un evento diffuso, in cui attività diverse si incontrano per offrire un’esperienza immersiva. Si tratta di uno dei più longevi festival musicali italiani, organizzato da TOLOCALS, in 20 anni ha ospitato sui propri palchi oltre 700 progetti artistici nazionali e internazionali, portando in Canavese musicisti di fama internazionale o scoprendo artisti che si sono affermati nell’arco di pochi anni. L’edizione 2024 di Apolide Festival ha registrato 9.000 ingressi, 90.000 visualizzazioni al sito web, 150.000 visualizzazioni alle pagine social, 1.200.000 reach alle pagine social. L’edizione 2025, sottotitolata “Movimento Manifesto” si terrà per la seconda volta a Ivrea, presso l’area verde urbana del Parco Dora Baltea, ma con eventi anche nel resto della Città. La manifestazione è quindi una ottima occasione per entrare in contatto con il mondo giovanile o comunque supportare le iniziative culturali in tale ambito.

Riferimenti: Francesco Marchi - tel. 340 6586346 - e-mail Bandi bandi@tolocals.com – web https://apolide.net/.

 

Ricordiamo che Confindustria Canavese assicura alle Aziende iscritte un servizio di assistenza su tutti gli aspetti normativi, fiscali e di stipula dei contratti di sponsorizzazione/pubblicità, anche al fine di poter usufruire senza rischi dei previsti benefici fiscali; ciò, ovviamente potrà essere effettuato anche nel caso di sponsorizzazioni avviate in modo autonomo dalle Aziende.

Si allega la documentazione sulle tre iniziative presentate, restando a disposizione per informazioni e per contatti anche con gli organizzatori sopra citati.

 

Riferimenti:

Gianfranco Franciscono – Alessandra Argentero
Tel.: 0125 424748 (central.) - 0125 1780027/8 (dir.) * Cell. 344 2541539
E-mail: g.franciscono@confindustriacanavese.it - economia@confindustriacanavese.it