Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Rapporti con i soci

HOME > Servizi > Rapporti con i soci > Circolari > Partnership per il territorio: ReWine, Corsa dei 5 Laghi e Docu-film Ivrea-Biella

 

Riferimento: Marina Piazza
Cellulare: 342 9713964
E-mail:
marina.piazza@confindustriacanavese.it

 

 

Riferimento: Patrizia Della Rosa
Telefono: 0125 424748
E-mail:
patrizia.dellarosa@confindustriacanavese.it

 

 

Riferimento: Federica Buccigrossi
Telefono: 0125 424748
E-mail:
federica.buccigrossi@confindustriacanavese.it

Circolare N. 320 - 09/05/2023

Partnership per il territorio: ReWine, Corsa dei 5 Laghi e Docu-film Ivrea-Biella

Numerose iniziative a Ivrea e nel Canavese permettono di attivare partnership virtuose tra Imprese e organizzatori delle manifestazioni, con reciproci vantaggi, come ReWine 2023 e 2024, promossa dai Giovani Vignaioli, corsa dei 5 Laghi di settembre 2023 con collegamento Sky TV e il Docu-film sul percorso naturalistico-sportivo tra Ivrea e Biella.

Confindustria Canavese, anche attraverso il suo Gruppo Turismo, Cultura e Sport, opera per favorire il dialogo e la collaborazione tra il territorio di Ivrea e del Canavese e le Imprese Associate.

In effetti, già oggi molte Aziende manifatturiere e di servizi del Canavese supportano le manifestazioni culturali, sportive, storiche ed enogastronomiche, che possono offrire loro un indubbio volano di comunicazione e di relazioni positive con enti e soggetti di rilievo.

Anche quando l’effetto promozionale non è così diretto, ad esempio per le imprese B2B operanti nelle filiere di fornitura industriale, tuttavia va rimarcato che le attività di sponsorizzazione e supporto alle iniziative nelle comunità in cui le aziende si trovano rientrano pienamente e possono essere comunicate nei Programmi aziendali di Sostenibilità, coinvolgendo l’area Territorio e la lettera G (Governance) della nota sigla ESG.

Per queste ragioni, nell’invitare in ogni caso le Associate a farci sapere altre loro sponsorizzazioni a manifestazioni o iniziative sul territorio, segnaliamo tre interessanti opportunità di partnership a Ivrea e nel Canavese:

RE-WINE – Edizioni 2023 e 2024

Promossa dall’Associazione Giovani Vignaioli Canavesani La Terza Edizione di ReWine si terrà nell’anno 2023 alle Officine H di Ivrea, luogo storico e facile da raggiungere, con ampi spazi espositivi nei giorni di sabato 20 e domenica 21 maggio 2023.

ReWine - Canavese è nato nel 2021 come evento pensato e realizzato per riportare "il vino al centro" e dargli la giusta importanza all'interno del territorio. Il Canavese, da sempre patria di nomi importanti di produzione enologica, ha visto negli ultimi anni la nascita di molteplici nuove cantine, nonché di un rinnovato interesse riguardo la viticoltura.

ReWine è una due giorni di immersione nel mondo del vino canavesano, divisa in due momenti: Convegno relativo al mondo del vino nella prima giornata, che ha visto importanti ospiti nelle precedenti edizioni, e una seconda giornata all'insegna della degustazione, con circa 1.000 partecipanti negli anni 2021 e 2023.

Nell’edizione 2023 saranno 50 i Produttori vitivinicoli che presenteranno i loro vini, con oltre 200 etichette. Insieme ai Giovani Vignaioli Canavesani, agli Amici dei GVC e ad alcuni altri produttori locali, l'edizione 2023 ospiterà anche 10 produttori del Roero e "Gli Svitati".

È possibile supportare Re-Wine e l’Associazione Giovani vignaioli attraverso un contributo economico all’organizzazione dell’Edizione 2023, anche nella forma dell’acquisto di biglietti di ingresso alle degustazioni, da omaggiare a propri referenti di rilievo (costo € 20 caduno).

Oppure attraverso la definizione di una Partnership più strutturata da attivare ora, anche in vista dell’edizione prevista nella primavera 2024, con connessa visibilità continuative alle due manifestazioni.
Si allega una documentazione informativa.

Per informazioni e contatti: tel. e WatsApp Gian Marco Viano +39 392 4516583, Gualtiero Onore +39 346 3277389, Vittorio Garda +39 349 3799081, e-mail giovanivignaiolicanavesani@gmail.com, web https://rewine.gvc-canavese.it.

 

La Corsa dei 5 Laghi edizione 2023, 10 settembre, e servizio su Sky Icarus

La Corsa dei 5 Laghi è una gara podistica competitiva FIDAL e UISP, giunta alle 47^ edizione che si snoda attraverso il territorio del Parco dei Cinque Laghi di Ivrea. Quest’anno si svolgerà domenica 10 settembre 2023.

Con l’obiettivo di promuovere il territorio dell’Anfiteatro Morenico e la stessa manifestazione, gli organizzatori hanno definito con il broadcaster tv SKY per i giorni 20 e 21 maggio 2023 due giorni di riprese televisive lungo il percorso della «Corsa dei 5 laghi».

In particolare, la troupe di SKY riprenderà le immagini per la trasmissione «Icarus Ultra», dedicata al mondo dello Sport Outdoor (https://guidatv.sky.it/sport/icarus-ultra/ep-1/d47a79e0-65af-4bd4-bf45-2f45d0718a8b).

In rappresentanza della città di Ivrea e del territorio dei 5 laghi interverranno diversi «testimonial» sportivi e pubblici locali. La puntata sarà trasmessa nei mesi di giugno e luglio, sui canali SKY Sport, SKY Arena e in chiaro su Cielo. Sono previsti fino a 15 passaggi settimanali, con un bacino di telespettatori di circa 400-500mila unità.

È possibile supportare “La Compagnia dei 5 Laghi” nel sostenere i costi connessi alle riprese televisive SKY e anche sostenere la 47ma edizione della «Corsa dei 5 Laghi» il 10 settembre 2023 e il Gruppo sportivo AVIS di Ivrea.

Viene offerta la possibilità di esporre il proprio logo/striscione/banner sul set di ripresa, possibilità di comparire come sponsor sulle maglie dei testimonial, l’opportunità di comparire lungo il percorso dell’edizione 2023 della corsa il 10 settembre e sostenere il Gruppo AVIS di Ivrea.
In allegato una documentazione informativa, dedicata in particolare all’iniziativa televisiva.

Per informazioni e contatti: riferimento sig.  Maurizio Leone, telefono 3471470047 – e-mail lacompagniadei5laghi@gmail.com, web https://www.corsa5laghi.it.

 

Docu-film sul percorso naturalistico e sportivo tra Ivrea e Biella

Samuele Chini, una giovane promessa del trail running ha avviato un progetto di promozione del territorio che consiste nella realizzazione di un docu-film legato a un record di corsa in montagna, con partenza da Ivrea e arrivo a Biella.

Il giovane atleta e il team che lo supporta sono alla ricerca di partner che vogliano supportare l’iniziativa i cui costi sono legati principalmente alla realizzazione di un Docu-film, della durata di 25-30 minuti.

L’iniziativa era stata già da noi presentata con la Circolare Rapporti con i Soci n. 245 del 06/04/2023, sulla quale è possibile reperire maggiori informazioni, la presentazione del progetto e il curriculum dell’atleta.

Il periodo di realizzazione dell’iniziativa sarà il mese di settembre 2023. Il Progetto ha registrato già alcune prime disponibilità alla sponsorship ma per la sua completa realizzazione vi è la necessità di ulteriori Partner; la ricerca non è limitata alle sole aziende fornitrici del mondo sportivo o naturalistico, ma aperta anche alle Imprese produttive e di servizi del territorio canavesano e biellese.

Focus principale del documentario sarà il territorio e la promozione dello stesso. Le riprese saranno dedicate in parte alle due città di Ivrea e Biella e alle loro peculiarità, ma a prevalere saranno i montaggi dedicati all’area montana, ai sentieri, paesaggi, panorami e alla comunità che in quelle zone vive e lavora, con possibilità di inserimenti di riprese di attività commerciali: hotel, rifugi, associazioni e organizzazioni.

In relazione ai partner, potranno essere definite una sede di partenza dedicata, saranno inseribili nel percorso (quando compatibili in termini di distanza) eventuali deviazioni per coinvolgere sedi di aziende oppure potranno essere posizionati in modo opportuno striscioni o banner promozionali da riprendere.

Il documentario verrà realizzato da Clement Faucher, un filmer e filmaker professionista (https://www.clementfaucher.com) al quale sono stati affidati incarichi con marchi di prestigio come Porsche e Nike. Faucher, inoltre, ha realizzato documentari in diverse parti del mondo per i quali ha ottenuto premi e riconoscimenti.

Lo stesso documentario verrà promosso tramite i media (principalmente YouTube) e verrà pubblicizzato dalle principali riviste italiane di settore. Saranno, inoltre, organizzate serate di proiezione in cui verrà dato spazio a tutte le parti coinvolte per commenti e/o interviste.

A garanzia di qualità, anche da un punto di vista istituzionale, il progetto è sostenuto e patrocinato dai due Comuni di Ivrea e Biella e da associazioni di riferimento quali il C.A.I (Club Alpino Italiano) e il Soccorso Alpino.

Per informazioni e contatti: Tel. 3473189995, e-mail Samuele.chiniballa@gmail.com, IG @samu_chini

 

Per tutte e tre le iniziative, le Imprese interessate potranno contattare direttamente i rispettivi organizzatori, segnalando preferibilmente l’appartenenza a Confindustria Canavese. Oppure potranno far riferimento alla nostra Associazione per ulteriori informazioni e per essere messi in contatto.

Ricordiamo che Confindustria Canavese assicura alle Aziende aderenti un servizio di assistenza su tutti gli aspetti normativi, fiscali e di stipula dei contratti di sponsorizzazione/pubblicità, anche al fine di poter usufruire senza rischi dei previsti benefici fiscali.

Inoltre, quando gradito e richiesto dalle Imprese, la stessa Associazione potrà attuare delle azioni di informazione e comunicazione esterna a rafforzamento di queste e ulteriori sponsorizzazioni e partnership territoriali, proprio al fine di evidenziare l’attenzione delle imprese coinvolte verso il Territorio.


Riferimenti:
Gianfranco Franciscono - Alessandra Argentero
Tel.: 0125 424748 (central.) - 0125 1780027/28 (dir.) – Cell. 344 2541539
E-mail: g.franciscono@confindustriacanavese.it - alessandra.argentero@confindustriacanavese.it