Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Innovazione ed Education

HOME > Servizi > Innovazione ed Education > News > Call for start-up ECOMONDO 4-7 novembre 2025

 

Riferimento: Davide Ardissone
Telefono: 0125 424748
Cellulare: 344 2540719
E-mail:
d.ardissone@confindustriacanavese.it

News - 01/07/2025

Call for start-up ECOMONDO 4-7 novembre 2025

E' aperta la call per l’Innovation District di Ecomondo 2025, area dedicata a start-up e innovatori green. L’obiettivo è favorire il dialogo tra imprese e giovani realtà, promuovere l’innovazione e valorizzare il ruolo dell’Italia nella transizione ecologica.

Confindustria informa che è aperta la call per entrare a far parte dell'Innovation District di Ecomondo, l'area espositiva dedicata alle tecnologie emergenti di giovani aziende e innovatori green italiani e internazionali.

Fondazione Mai, espressione del Sistema Confindustria, è partner dell’Innovation Discrict di Ecomondo (Rimini 4-7 novembre 2025) che, nell’ottica di far crescere progetti innovativi, consolida la sua natura di Hub e conferma anche per il 2025 l’area dedicata alle start-up, con l’obiettivo di creare nuove opportunità di business e favorire il dialogo tra il mondo delle imprese, dei capitali e delle giovani realtà imprenditoriali.

Principali obiettivi dell’iniziativa:

  • Offrire alle nuove realtà imprenditoriali l’accesso a un prestigioso palcoscenico nazionale e internazionale ove creare scambi e condividere idee.
  • Creare opportunità d’incontro fra le imprese presenti alla manifestazione e le Start-Up che per attitudine possono favorire l’innovazione di prodotto e/o servizio.
  • Incentivare l’Identificazione del sistema innovativo italiano come interlocutore primario nello sviluppo di prodotto del settore green tech and circular economy a livello nazionale ed internazionale.
  • Dare voce ai migliori innovatori raccogliendo le testimonianze di coloro che innovano e promuovono in termini di sviluppo, cultura e competenze i grandi temi della transizione ecologica.

Possono candidarsi a partecipare all’iniziativa le start-up e PMI iscritte al registro delle imprese e nella sezione speciale delle start-up innovative (cfr. Legge del 18 dicembre 2012 n. 221) in possesso dei seguenti requisiti minimi:

  • sviluppo di tecnologie e soluzioni in linea con i temi della manifestazione Ecomondo, nel settore dei rifiuti (gestione, valorizzazione, trattamento, smaltimento, raccolta e trasporto), della Blue Economy e del ciclo idrico integrato dell’acqua, della bioenergia e agricoltura, della bioeconomia circolare e rigenerativa, del ripristino del suolo e del monitoraggio e controllo ambientale, che possono dimostrare prodotti e servizi con un carattere altamente innovativo. Il requisito minimo è un prototipo disponibile o un Minimum Viable Product (MVP);
  • aver completato almeno un seed round oppure essere attivi sul mercato B2B ed avere a disposizione un portfolio clienti.

NB: l'ammissione delle start-up sarà gestita dalla direzione del progetto, organizzato da IEG in collaborazione con i suoi partner, in base ai requisiti indicati nel testo della call, alle valutazioni ricevute dai membri del comitato e alla disponibilità di spazio.
 

Le start-up e le PMI Innovative selezionate potranno partecipare previo pagamento di una quota di segreteria pari a € 600 + IVA.  La Fondazione Mai, essendo partner dell’Innovation Discrict, offre l’opportunità per beneficiare del 15% di sconto (510 euro + iva) inserendo il codice ECO25_FONDAZIONEMAI. Il codice va inserito al momento della presentazione della domanda nel form di iscrizione che sarà disponibile online dal 19 giugno 2025 al 2 agosto.

 

Le giovani aziende presenti avranno, poi, la possibilità di vincere il Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green, uno speciale riconoscimento ai tre progetti più significativi in esposizione.

 

Per maggiori informazioni cliccare qui.