Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Innovazione ed Education

HOME > Servizi > Innovazione ed Education > News > [Dal blog DIHP] Guida all’AI Aziendale: trasformare i dati in vantaggio competitivo

 

Riferimento: Davide Ardissone
Telefono: 0125 424748
Cellulare: 344 2540719
E-mail:
d.ardissone@confindustriacanavese.it

News - 17/06/2025

[Dal blog DIHP] Guida all’AI Aziendale: trasformare i dati in vantaggio competitivo

Negli ultimi vent’anni i Big Data sono cresciuti in tutti i settori, ma molte aziende faticano a sfruttarli. Una cultura data-driven e l’integrazione dei dati permettono decisioni più efficaci, analisi predittive e maggiore competitività, migliorando reattività e adattabilità al mercato.

 

Negli ultimi vent’anni, la pervasività delle applicazioni digitali in tutte le aree aziendali ha provocato la crescita esponenziale dei dati che generiamo ogni giorno, i cosiddetti Big Data, e non esistono settori produttivi che ne siano stati esenti. In uno scenario in cui ogni azione compiuta produce una traccia informatica, le aziende si trovano a dover gestire grandi quantità di dati senza riuscire a sfruttarne il valore o, spesso, nemmeno stimarlo.

Ignorare il potenziale dei dati comporta rischi concreti per l’efficienza e le strategie di business. Al contrario, sfruttarli in modo intelligente e continuo può fare davvero la differenza e incrementare la competitività. Oggi, l’analisi dei dati consente di effettuare un’analisi predittiva, anticipando i problemi prima che si manifestino, migliorando la reattività aziendale e costruendo quella versatilità necessaria per reagire ai cambiamenti del mercato.

Anche organizzazioni inizialmente poco versate nello sfruttamento dei dati possono arrivare a trarne valore, partendo dalla promozione di una cultura data-driven, ovvero orientata ai dati, in cui ogni decisione viene presa con il supporto di informazioni concrete. Il passo successivo è centralizzare e integrare i dati aziendali, con un obiettivo preciso: ottenerne una visione completa e coerente, su cui implementare strumenti di analisi e visualizzazione efficaci, rendendo così le informazioni accessibili e utilizzabili.

Decisioni Data-Driven: perchè l’analisi dei dati aziendali è strategica

Ogni informazione, o parte di essa, origina da un dato. Raccolti sia internamente che esternamente, i dati aziendali possono essere di tipo operativo, finanziario, di mercato, normativo o di comunicazione. Presi singolarmente, i dati sono utili in contesti specifici, ma è quando vengono aggregati che possono essere utilizzati per scopi strategici, al fine di:

  • Migliorare i processi aziendali e ottimizzare l’efficienza operativa, identificando le aree bisognose di attenzione.
  • Supportare decisioni strategiche data-driven, fornendo informazioni basate sui evidenze concrete e per questo più affidabili.
  • Prevedere e mitigare i rischi  tramite l’impiego di modelli predittivi capaci di percepire con anticipo i primi segnali di una crisi.
  • Personalizzare prodotti e servizi per migliorare la customer experience andando così incontro alle esigenze specifiche dei clienti.
  • Garantire la conformità normativa (es. GDPR) e la conformità ai regolamenti di settore.

Il divario tra quantità e qualità dei dati

Tutte le aziende raccolgono già vari tipi di dati, e molte di loro ne raccolgono anche in elevate quantità. Prendiamo l’esempio di una semplice cassa automatica all’interno di un supermercato: nel giro di una sola giornata, registrerà un alto volume di dati (basti pensare anche solo alla quantità di scansioni dei codici a barre dei prodotti) e un’ampia varietà (tipologie di prodotti scansionati, numero di clienti, codici di carte fedeltà, tentativi di pagamento falliti e altri).

Affinché questi dataset  siano affidabili e possano essere utilizzati per analisi complesse è fondamentale che rispettino degli elevati standard di qualità. Il semplice accumulo di dati non è sufficiente; la loro integrità è la vera chiave del successo per migliorare i processi aziendali ed essere più competitivi.

 

>>> CONTINUA LA LETTURA SUL BLOG DI DIHP >>>


 

Il Digital Innovation Hub Piemonte (www.dih.piemonte.it) è nato nel 2017 su iniziativa delle Associazioni confindustriali del Piemonte con l’obiettivo di favorire la trasformazione digitale delle imprese del territorio. Il DIHP rappresenta un modello snello e concreto di supporto innovativo alle imprese, che mette a fattor comune le diverse esperienze e competenze ed indirizza le aziende, e in particolare le PMI, verso i partner che possano aiutarle durante il percorso di trasformazione digitale, fornendo servizi di mentoring e di supporto.

I servizi offerti dal DIHP sono gratuiti per le piccole imprese e finanziati al 90% per le medie imprese.

Servizi principali:

  • ƒDigital Readiness Assessment (DRA): misura il livello di digitalizzazione dell'impresa e individua le direzioni prioritarie di intervento in chiave Industria 4.0 e Transizione 5.0
  • ƒCyber Security Assessment (CSA)
  • ƒRoadmapping e project management del processo di innovazione
  • Matching con fornitori di tecnologie abilitanti 4.0, centri di ricerca e formazione, Competence Center, Poli di innovazione, ecc.
  • Supporto nella valutazione tecnica degli investimenti 4.0 e 5.0 ai fini dell’accesso alle specifiche agevolazioni
  • ƒTool Readiness To ISO per valutare il livello di compliance dell’impresa rispetto alla ISO 14000, ISO 26000, ISO 27001, ISO 56002.

Per ulteriori informazioni, cfr. la nostra circolare n. 55/2025

 

Per contattare il Digital Innovation Hub Piemonte:
Davide Ardissone
Telefono: 0125 424748 - Cellulare: 344 2540719
E-mail: d.ardissone@confindustriacanavese.it