Riferimento: Davide Ardissone
Telefono: 0125 424748
Cellulare: 344 2540719
E-mail:
d.ardissone@confindustriacanavese.it
L’Industrial Liaison Office (ILO) dell'Università degli Studi di Torino supporta gli enti e imprese nel conoscere le attività di ricerca dell'Ateneo e ad entrare in contatto con i gruppi di ricerca per sviluppare collaborazioni.
PER CONTATTARE ILO: ilo@unito.it - Tel. 011 670 4460 / 670 9634.
EVENTI
Aperitivi spaziali
Al via la prima edizione di “Aperitivi Spaziali”, organizzata dalla Piattaforma AEROSPACE@UniTo. Un ciclo di incontri divulgativi sul ritorno sulla Luna, tra scienza, tecnologia e società.
CHEDIH | L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza: evidenze per guidare il futuro
Presentazione dei risultati dell’indagine sul comparto agroindustriale piemontese. L’iniziativa, promossa da Confindustria Piemonte con il contributo del CHEDIH, approfondisce i temi di accesso ai mercati, competitività e resilienza del settore.
DIGITALE
Analisi di processi: tecniche di machine learning e business process management
Corso online di 21 ore articolato in tre moduli: Business Process Management, Process Mining e Machine Learning. Pensato per chi desidera acquisire strumenti utili alla gestione e all’analisi dei processi aziendali. Richiesta laurea (triennale o magistrale), indipendentemente dalla classe.
MateGrafica 2026
Il progetto promuove l’interazione tra scuole, università e aziende per mostrare agli studenti come la matematica sia fondamentale nella progettazione virtuale. Si cercano imprese disponibili a organizzare visite o seminari su tecniche di modellazione digitale.
Chemiometrica & ML con Python | 2a edizione
Corso intensivo di 5 giorni per analizzare dati con Python, senza prerequisiti. Prevede teoria ed esercitazioni pratiche, incluso l’uso di propri dataset, su modelli statistici e di machine learning supervisionati e non.
La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al tempo di Industria 5.0
Il convegno, nell’ambito del progetto START, esplora l’impatto di IA e robotica sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con presentazione di ricerche interdisciplinari e un prototipo di gioco educativo digitale.
5a Conferenza sull'innovazione nella somministrazione dei farmaci
Convegno internazionale che riunisce ricercatori di diverse aree scientifiche per confrontarsi su strategie e strumenti per la medicina di precisione, dal design dei farmaci alla loro interazione biologica.
AMBIENTE
ISWR - International School on Water Reuse | 4a edizione
La prima scuola internazionale per la formazione multidisciplinare sul riutilizzo dell’acqua, offre una prospettiva multidimensionale sullo stato dell’arte e una visione sulle prospettive e sulle soluzioni per le sfide sempre più complesse da affrontare in questo ambito.
La scuola è indirizzata dottorandi, post-doc e ricercatori, professionisti dei servizi idrici e utenti dell'acqua (agricoltura, industria...) interessati ad approfondire le loro conoscenze sul riutilizzo dell'acqua.
ALTO APPRENDISTATO
Opportunità di assunzione di risorse laureate con sgravi fiscali e altri benefici
L'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con COREP, presenta i Master in Apprendistato per l'Anno Accademico 2024/2025. Rivolti a laureati under 30, questi percorsi formativi offrono opportunità di alta specializzazione in diversi settori chiave per lo sviluppo aziendale. I Master in Alto Apprendistato sono un'ottima opportunità per le aziende per assumere personale in contratto di Apprendistato.
Sede: COREP, Via Ventimiglia 115, Torino
Contatti: supportoimprese@corep.it
Riferimento: Davide Ardissone
Telefono: 0125 424748
Cellulare: 344 2540719
E-mail: d.ardissone@confindustriacanavese.it