Do NOT follow this link or you will be banned from the site!

Innovazione ed Education

HOME > Servizi > Innovazione ed Education > News > Bando Design Calling digitale 2025: domande dal 7 maggio

 

Riferimento: Davide Ardissone
Telefono: 0125 424748
Cellulare: 344 2540719
E-mail:
d.ardissone@confindustriacanavese.it

News - 14/04/2025

Bando Design Calling digitale 2025: domande dal 7 maggio

La Camera di commercio di Torino interviene per sostenere progetti di innovazione digitale design-based di micro, piccole e medie imprese, tramite attività di formazione, coaching ed erogazione di contributi a fondo perduto fino a 7.000 euro a copertura dell'80% dei costi ammissibili. Domande dal 7 maggio.

 

La Camera di commercio di Torino, nell’ambito delle attività del suo Punto Impresa Digitale (PID), sostiene le Micro e PMI che intendono realizzare progetti di innovazione design-based, legata alla transizione digitale, tramite attività di formazione, coaching ed erogazione di contributi a fondo perduto, utilizzando i servizi di un designer o studio di progettazione tra quelli presenti sulla piattaforma www.asktodesign.it.

Il bando “Design Calling digitale” rientra nell’ambito della collaborazione tra la Camera di commercio di Torino e il Circolo del Design per la realizzazione del progetto Ask to Design  e delle attività che l’ente camerale realizza tramite il proprio Punto Impresa Digitale.

 

SOGGETTI AMMISSIBILI

Micro o Piccole o Medie imprese (MPMI) che abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino.

Prima di presentare domanda, le imprese dovranno aver compilato il questionario SELFI.

 

INIZIATIVE AMMISSIBILI

Sono ammissibili iniziative di innovazione digitale design-based, volte allo sviluppo di strumenti e sistemi rivolti alla sfera digitale, nei seguenti campi:

  • implementazione di canali digitali di promozione e comunicazione dell’impresa (es. sito internet, social network, piattaforme fieristiche digitali ecc.)
  • applicazioni e strumenti digitali utili a veicolare servizi e prodotti dell’impresa (es. progettazione e sviluppo di configuratori per la personalizzazione del prodotto fisico o digitale)
  • materiali di comunicazione indirizzati alla sfera digitale (campagne foto/video, banner ads, template per presentazioni, 3D design, template per newsletter, motion graphic etc.)
  • sistemi per l’efficientamento dell’organizzazione aziendale (sistemi gestionali, sistemi per lo smart working etc.);
  • piattaforme e sistemi per l’e-commerce e l’innovative payment
  • impiego di sistemi IoT
  • efficientamento della supply chain e della logistica attraverso sistemi digitali
  • sistemi per la blockchain
  • utilizzo di strumenti e tecnologie dell’AI per l’efficientamento, la gestione e la definizione strategica dei processi aziendali

 

SUPPORTO E AGEVOLAZIONE

Fase 1: percorso di Tutoraggio gratuito per definire il progetto di design digitale.
Il percorso prevede un self-assessment, un incontro di coaching e la creazione di una Call to design, dove verrà messa a fuoco l'esigenza dell'azienda e che servirà a cercare il designer adatto a sviluppare il progetto.
La Call sarà pubblicata sulla piattaforma asktodesign.it. I designer o studi di progettazione presenti sulla piattaforma potranno manifestare il proprio interesse per fornire il servizio di progettazione e sviluppo richiesto da ogni impresa che ha concluso il percorso di tutoraggio. L’azienda potrà quindi in autonomia selezionare il designer o lo studio con il quale desidera collaborare, anche a fronte di incontri conoscitivi di persona o online.

Fase 2 (solo se completata Fase 1): voucher per la realizzazione del progetto di design digitale definito tramite il percorso di tutoraggio.
Il voucher può arrivare fino ad un massimo di 7.000 euro a impresa e può coprire fino all’80% delle spese ammissibili.
Sono ammissibili al contributo solo i costi relativi ai servizi offerti dal designer o studio di progettazione, selezionato dall’impresa in seguito alla call to design.
L’investimento minimo richiesto per ogni impresa partecipante al progetto è di Euro 5.000.

 

PRESENTAZIONE DOMANDE

FASE 1 – PERCORSO DI TUTORAGGIO

Le imprese possono fare domanda tramite PEC da inviare a innovazione@to.legalmail.camcom.it, dalle ore 9.00 del 7/05/2025 alle ore 17.00 del 28/05/2025, allegando il  Modulo D01/25 – Modulo Domanda Fase 1 (PDF compilabile) – firmato digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa, a pena di esclusione. Per l’accesso alla Fase 1 è prevista una procedura valutativa a sportello, volta a selezionare un massimo di 45 imprese.

FASE 2 - VOUCHER PROGETTO DI DESIGN DIGITALE

Potranno partecipare alla Fase 2 solo le imprese che avranno concluso positivamente il percorso di Tutoraggio (Fase 1). Le domande dovranno essere inviate tramite lo sportello Restart di Infocamere  https://restart.infocamere.it/ dal dalle ore 9.00 del 14/11/2025 alle ore 17.00 del 21/11/2025. Le istruzioni e la relativa modulistica saranno trasmesse via PEC alle imprese selezionate per la Fase 1 .

 

Per ulteriori informazioni e per scaricare il testo completo del bando e la relativa modulistica:
https://www.to.camcom.it/design-calling-2025

Alla stessa pagina sono disponibili la registrazione del webinar di presentazione del 7 aprile scorso e le slides utilizzate dai relatori.

Il video è anche disponibile su Youtube: