A partire dall’anno scolastico 2015/2016, la Legge 107/2015 (più nota come “La Buona Scuola”), ha introdotto l’obbligo dell’Alternanza Scuola-Lavoro, riconoscendo con grande evidenza il ruolo educativo del lavoro [pagina aggiornata al 6 aprile 2018].
Argomenti:
L'alternanza scuola lavoro
Il Registro nazionale per l'alternanza
Voucher alternanza della Camera di commercio di Torino
"School bonus"
L'impegno dei Giovani Imprenditori e di Confindustria Canavese
Protocollo sull'alternanza
Approfondimenti
La Legge prevede l’obbligo dell’Alternanza negli ultimi tre anni delle Scuole Secondarie Superiori, per un totale complessivo, in questo arco di tempo, di 90 ore per i Licei, 150 per gli Istituti Tecnici e 210 per gli Istituti Professionali. Per il Canavese si tratta, a regime, di più 6000 studenti del triennio distribuiti su 15 Istituti.
Per le aziende, l’adesione all’Alternanza è facoltativa e volontaria; possono trarre vantaggi dall’Alternanza per:
Le imprese possono collaborare nell’Alternanza Scuola Lavoro attraverso diverse modalità, come ad esempio:
L’Alternanza prevede inoltre:
E' importante sapere che:
IL REGISTRO NAZIONALE PER L'ALTERNANZA
La legge 107/2015 prevede che le aziende disponibili all’Alternanza Scuola-Lavoro si debbano iscrivere nel “Registro nazionale per l’alternanza scuola lavoro” tenuto dalle Camere di commercio.
L'iscrizione è gratuita ed è aperta a tutti i soggetti già presenti nel Registro Imprese: imprese individuali, società di capitali e di persone o altre forme giuridiche. Tutto avviene esclusivamente on-line attraverso il sito http://www.scuolalavoro.registroimprese.it/.
VOUCHER ALTERNANZA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO
La Camera di commercio di Torino mette a disposizione 400.000 euro di fondi per le PMI della Città Metropolitana di Torino che ospitano studenti in percorsi di alternanza (di durata almeno pari a 40 ore). Le domande di richiesta per i voucher possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 15 maggio 2019 alle ore 12:00 del 15 ottobre 2019, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento dei fondi disponibili. Il contributo a favore dell’impresa che ospita studenti in alternanza scuola-lavoro sarà pari a € 600 per ogni studente ospitato, più ulteriori € 200 a studente in caso di studenti diversamente abili ai sensi della Legge 104/92 (fino a un massimo di 6 studenti per impresa).
Per ulteriori informazioni: https://www.to.camcom.it/voucherAlternanzaSL
La legge sulla Buona Scuola ha inoltre previsto che i contribuenti -persone fisiche, enti non commerciali, soggetti titolari di reddito di impresa- possano effettuare un’erogazione liberale in denaro in favore delle scuole del sistema nazionale di istruzione (statali e paritarie). Al contribuente spetta un credito d’imposta pari al 65% per le erogazioni effettuate nel 2016 e 2017 e del 50% per quelle disposte nel 2018. Il tetto massimo di spese agevolabili è fissato a 100mila euro per ciascun periodo d’imposta. L'ammontare delle erogazioni liberali va indicato nella dichiarazione dei redditi. È ripartito in 3 quote annuali di pari importo e non è cumulabile con altre agevolazioni previste per le medesime spese.
Il credito può essere utilizzato in compensazione tramite modello F24 (codice tributo 6873).
Viene riconosciuto per investimenti quali realizzazione di nuove strutture scolastiche, manutenzione e potenziamento di quelle esistenti e inoltre per interventi per il miglioramento dell’occupabilità degli studenti, tra cui i progetti di alternanza scuola lavoro.
La misura non è stata rifinanziata dalla Legge di bilancio per l'anno 2019.
Sito Agenzia delle Entrate
Nostra Circolare 495/2017
Decreto 8 aprile 2016 (disposizioni attuative)
Estratto della Circolare n. 20E del 18 maggio 2016 (chiarimenti)
L'IMPEGNO DEI GIOVANI IMPRENDITORI E DI CONFINDUSTRIA CANAVESE
Confindustria Canavese ed il Gruppo Giovani Imprenditori sostengono da sempre l’importanza di una scuola che fornisca ai giovani, oltre alle conoscenze di base, le competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, alternando le ore di studio alla formazione in aula e all’interno delle aziende.
Il Gruppo Giovani ha realizzato e realizza numerose attività con le scuole del territorio, dagli incontri di orientamento alle testimonianze in aula, dalla collaborazione per gli stages ai progetti di impresa simulata (vedi ad esempio il progetto "Albero Sonoro"), e si propone quindi come partner degli istituti scolastici in questo innovativo percorso.
Alcuni recenti progetti:
Laboratorio Design Thinking: l'obiettivo del laboratorio è di trasferire una metodologia che consenta ai partecipanti di adottare nuovi strumenti utili per progettare in modo organico nuove soluzioni in differenti ambiti.
Questo percorso si basa su quattro punti fondamentali riguardanti il successivo mondo del lavoro nel quale i ragazzi dovranno poi inserirsi. Innanzitutto questo progetto insegna a utilizzare un mix di strumenti e tecnologie innovative, inoltre permette di mettersi dal punto di vista del cliente/utente e viverne l’esperienza per comprendere bisogni e aspettative. Porta poi alla realizzazione di un prototipo rapido, attraverso cui testare e validare la soluzione proposta. Per di più, ciascun componente del gruppo di lavoro mette a disposizione le proprie conoscenze, competenze e capacità per cercare di raggiungere il miglior risultato. Si è quindi incoraggiati a condividere le proprie idee e a metterle in discussione.
Questo lavoro si articola in sei tappe: la suddivisione in gruppi di lavoro, la presentazione case study, l’identificazione del problema, l’ideazione e la realizzazione della “soluzione”, la realizzazione della prototipazione e infine il test e la validazione.
Consigliato agli studenti delle classi IV e V degli Istituti Secondari di Secondo grado, Tecnici, Professionali e Licei, ha una durata di otto ore in un’unica giornata per un numero max di 15/20 allievi a edizione.
Confindustria Canavese ha aderito al rinnovo del Protocollo sull’alternanza 2019-2021, sottoscritto da Camera di Commercio di Torino, Ufficio Scolastico Regionale, INAIL Direzione Regionale Piemonte, INPS Piemonte, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e 15 organizzazioni datoriali operanti sul territorio della Città Metropolitana di Torino.
Il Protocollo ha come obiettivo la diffusione della cultura dell’alternanza scuola-lavoro nelle scuole e nelle aziende.
Nell'ambito del protocollo, è stato realizzato un vademecum (www.to.camcom.it/alternanza-scuola-lavoro), che sintetizza in sei passaggi le fasi di un percorso di alternanza e l’operatività del Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola Lavoro.
Guida di Confindustria all'alternanza scuola lavoro
Guida operativa per le scuole realizzata dal MIUR
Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza (DM 3/11/2017)
Guida delle Camere di commercio per l'iscrizione al Registro Nazionale per l'alternanza
Registro Nazionale per l'alternanza scuola lavoro
Protocollo d'intesa sull'alternanza scuola lavoro (sito CamcomTO)
Vademecum della Camera di commercio di Torino